CARBOGNANO
CARBOGNANO ROMAGNA SANGIOVESE SUPERIORE 
 
 CURIOSITA' SUL NOME DEL VINO: Carbognano è una zona ben delineata sulle vecchie mappe del comune di Gemmano ed ha una storia 
che risale ai tempi dei romani quando il podere era del console Papirio
 Carbone, produttore di vino per Roma.
 
 VITIGNO-VIGNETO: 100% Sangiovese, Piana assolata 
 
 SUOLO: Argille    
 
 ALTITUDINE: 250 mt. slm
 
 ESPOSIZIONE DEI FILARI: Est-Ovest
 
 FORMA DI ALLEVAMENTO: Alberello su fila
 
 ETA' MEDIA DELLE VITI: 13 anni
 
 DENSITA' DLLE PIANTE PER ETTARO: 7500
 
 TRATTAMENTI: Zolfo e Rame in minima parte
 
 FERTILIZZANTI: No
 
 PERIODO DI VENDEMMIA: Settembre
 
 MODALITA' DI VENDEMMIA: A mano
 
 CERTIFICAZIONI: BIOLOGICO
 
 MODALITA' DI PIGIATURA: Diraspa pigiatrice
 
 MODALITA' DI PRESSATURA: Pressa soffice pneumatica
 
 VINIFICAZIONE 
: in vasca in acciaio termo controllata
 
 TEMPI DI MACERAZIONE: 10-12 gg
 
 LIEVITI SELEZIONATI: Se necessari
 
 FILTRAZIONE: Si, a carta a maglia larga
 
 AFFINAMENTO: In vetro/bottiglia
 
 RESA VINO: 60-65%
 
 NUMERO BOTTIGLIE PRODOTTE: 7000/9000
 
 TITOLO ALCOLOMETRICO: 13%
 
 MODALITA' DI SERVIZIO: Stappare almeno 30 minuti prima
 
 TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°-18°
 
 CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Colore rosso rubino intenso, con orli violacei, profumo vinoso che ricorda la viola, floreale, fruttato
, delicato.
 Al gusto è secco, armonico, leggermente tannico e fresco con sentori varietali, equilibrato e
 persistente, con retrogusto piacevolmente amaro leggero.
 Il vino si presenta esuberante, schietto, robusto e sincero.
 
 DA SERVIRE CON: Primi piatti asciutti, affettati, formaggi, bolliti e carne ai ferri.
 
 INVECCHIAMENTO: La bottiglia ed il tappo che abbiamo scelto è di grande valore per dare la possibilità di scegliere se degustare questo vino in giovane età o si può anche decidere di aspettare qualche anno e sentire come evolve in età matura. Si ricorda di mantenere la bottiglia coricata ed in luogo fresco, buio e silenzioso.
 
  
 
  
 
 
